Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, Istituto per la Protezione e Sicurezza del Cittadino, Progetto VOICE
Deutsch | English | Français | Italiano
Home
Progetti
Eventi
Didattica
Media
VoiceLab
Forum
Percorso:
Didattica > Università > Tesi > Fonetica (Pollicini)

Il Progetto VOICE per la Didattica:
tesi svolte presso il Laboratorio VOICE
Tesi di Laurea di
Alessandra POLLICINI

ANNO ACCADEMICO 1997/1998
RELATORE: Chiar.ma Prof.ssa Enrica GALAZZI

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE- MILANO
FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
CORSO DI LAUREA IN LINGUE e LETTERATURE STRANIERE


(curruculum vitae)

E' qui riportata la tesi di laurea svolta da Alessandra Pollicini presso il CCR-ISIS di Ispra nell'ambito del Progetto VOICE: più precisamente, in funzione di una disponibilità parziale dei documenti in formato elettronico, è stata riportata in formato .DOC la maggior parte dei capitoli, omettendo tuttavia la maggior parte delle immagini (le parti non disponibili possono essere richieste all'autrice)

INDICE

INTRODUZIONE ...........................................................................................pag. 1

CAPITOLO 1:

EXCURSUS STORICO DELL'EDUCAZIONE VERBALE DEI SOGGETTI AUDIOLESI .............................. ................................... 6

1.1 Primo periodo (antichità - inizio XVI sec.): primi accenni ai sordomuti e alla loro educazione.................................................................................................. 6

1.2 Secondo periodo (inizio XVI sec. - metà XVIII sec.): origine della Pedagogia Emendatrice ................................................................................................................ 9

1.3 Terzo periodo (metà XVIII sec. - fine XIX sec.): estensione dell'educazione dei sordomuti e diffusione delle scuole pubbliche .................................................. 16

1.3.1 De l' Epée e l'educazione dei sordomuti in Francia...........................................16

1.3.2 Heinicke e l'educazione dei sordomuti in Germania ........................................18

1.3.3 Thomas Braidwood e l'educazione dei sordomuti in Inghilterra......................19

1.3.4 Thomas Hopkins Gallaudet e l'educazione dei sordomuti negli Stati Uniti...........20

1.3.5 Tommaso Silvestri e l'educazione dei sordomuti in Italia ............................. 23

1.3.6 L'educazione dei sordomuti nelle restanti nazioni europee ............................ 26

1.4 Quarto periodo (fine XIX sec. - prima metà XX sec.): il graduale orientamento verso il metodo orale; i congressi nazionali ed internazionali; l'adozione del suddetto metodo.. 28

1.5 I Cambiamenti avvenuti negli ultimi Decenni ...................................................... 34

CAPITOLO 2:

L'EDUCAZIONE VERBALE DEI SOGGETTI AUDIOLESI OGGI .................. 36

2.1 Presentazione ............................................................................................................ 36

2.2 La storia di G. ........................................................................................................... 41

2.3 La sordità ................................................................................................................. 43

2.3.1 Classificazione delle sordità ............................................................................. 43

2.3.1.1 L'entità della perdita uditiva ................................................... 43

2.3.1.2 L'epoca di insorgenza ........................................... 45

2.3.1.3 Eziologia (le cause della sordità) ................................. 45

2.3.1.4 La sede della lesione ......................................... 46

2.3.2 La sordità di G. ............................................................................. 47

 

2.4 La diagnosi della sordità .................................................................................. pag. 49

2.4.1 I diversi tipi di esami per la diagnosi della sordità .......................................... 49

2.4.1.1 Tecniche audiometriche soggettive ........................ 49

2.4.1.2 Tecniche audiometriche obiettive.................................. 50

2.4.1.3 Tecniche audiometriche infantili ...............................51

2.4.2 Gli esami eseguiti per diagnosticare la sordità di G. .............................. 52

2.5 La terapia della sordità ................................................................. 53

2.5.1 Le più diffuse metodologie di educazione dei sordi oggi ........................... 53

2.5.2 Il metodo seguito per la rieducazione di G.: il metodo orale...................... 55

2.6 L'intervento logopedico .............................................................................. 60

2.6.1 Protesizzazione ......................................................................................... 61

2.6.1.1 Protesi acustica: struttura, tipi, utilità, applicazione.................... 61

2.6.1.2 Protesi acustica: l'esperienza di G. ................................... 63

2.6.2 Allenamento acustico................................................................................... 63

2.6.2.1 Allenamento acustico: svolgimento generale ......................... 68

2.6.2.2 Allenamento acustico: l'esperienza personale di G. ................... 73

2.6.3 Esercizi respiratori .................................................................................... 75

2.6.3.1 Esercizi respiratori: svolgimento generale ............................... 77

2.6.3.2 Esercizi respiratori: l'esperienza personale di G. .......................... 78

2.6.4 Esercizi preparatori all'impostazione dei fonemi ............................................ 79

2.6.4.1 Esercizi preparatori all'impostazione dei fonemi: descrizione generale 80

2.6.4.2 Esercizi preparatori all'impostazione dei fonemi:

l'esperienza personale di G. ............................. 83

2.6.5 Impostazione dei fonemi .................................................. 84

2.6.5.1 Impostazione dei fonemi: svolgimento generale .................. 85

2.6.5.2 Impostazione dei fonemi: l'esperienza personale di G. ............ 101

2.6.6 Lettura labiale ............................................................................ 104

2.6.6.1 Lettura labiale: aspetto generale .......................... 105

2.6.6.2 Lettura labiale: l'esperienza personale di G. ................ 110

2.6.7 Terapia al computer .......................................................................... 110

2.6.7.1 Terapia al computer: svolgimento generale .................. 115

2.6.7.2 Terapia al computer: l'esperienza personale di G. ................... 119

2.6.8 Musicoterapia..........................................................................pag. 120

2.6.8.1 Musicoterapia: svolgimento generale ..............................121

2.6.8.2 Musicoterapia: l'esperienza personale di G. ................... 123

2.7 Conclusioni .......................................................................................... 125

CAPITOLO 3:

I SISTEMI DI RICONOSCIMENTO VOCALE PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE DEI SOGGETTI AUDIOLESI: IL PROGETTO "VOICE" DELL'UNIONE EUROPEA ............... 126

3.1 Il progetto "VOICE: Giving a Voice to the Deaf, by Developing Awareness

of Voice to Text Recognition Capabilities"........................................................... 128

3.1.1 Le origini del progetto .................................................................................... 128

3.1.2 Finalità del progetto ....................................................................................... 130

3.1.2.1 Lo sviluppo di "sistemi sottotitolatori", a partire dai comuni sistemi di riconoscimento vocale ................................................... 130

3.1.2.2 La sensibilizzazione della collettività a riguardo del progetto ....... 136

3.1.2.3 L'incoraggiamento all'uso di Internet ................................. 140

3.2 Aspetti tecnici del riconoscimento vocale ........................................................ 143

3.2.1 I sistemi di riconoscimento vocale: storia e funzionamento ......................... 143

3.2.2 I sistemi di riconoscimento vocale: l'esperienza della FBL Software House . 155

3.2.3 Dragon NaturallySpeaking - caratteristiche e funzionamento ...................... 160

3.2.3.1 Caratteristiche del sistema di riconoscimento vocale Dragon NaturallySpeaking................................................................ 160

3.2.3.2 Funzionamento del sistema di riconoscimento vocale Dragon Naturallyspeaking ............................................................... 162

3.2.4 L'applicazione aggiuntiva NS Video..............................................................168

3.3 Per un utilizzo ottimale di Dragon NaturallySpeaking e di NS Video .............. 170

3.3.1 Pausa e gestione della pausa ......................................................................... 170

3.3.2. Pronuncia di parole e gruppi di parole .......................................................... 173

3.3.2.1 Errori incontrati nel riconoscimento della lingua italiana.................175

3.3.2.2 Errori incontrati nel riconoscimento della lingua inglese ................177

3.4 Esempi pratici sull'utilizzo di Dragon NaturallySpeaking ............................... 182

3.4.1 Esempio pratico di dettatura in lingua italiana ..............................................182

3.4.2 Esempio pratico di dettatura in lingua inglese ...............................................191

3.5 L'aspetto educativo dei sistemi sottotitolatori ............................................. pag. 201

3.5.1 L'importanza dei sottotitoli per l'apprendimento della lingua nei bambini sordi ...... 201

3.5.2 Uno studio approfondito sulla funzione educativa dei sottotitoli per i bambini sordi.... 203

3.5.3 I "sistemi sottotitolatori": un aiuto in più ..................................................... 204

3.6 Conclusioni ............................................................................................................. 206

CONSIDERAZIONI FINALI ...................................................................................... 208

APPENDICE 1 - TEST DI UMBERTA BORTOLINI PER LA VALUTAZIONE FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO ........................................... 210

APPENDICE 2 - PROGETTO VOICE: IL RESOCONTO DI UN'ESPERIENZA PERSONALE .................................................. 211

A2.1 Il primo contatto con il progetto VOICE .......................................................... 211

A2.2 8-1-1998: installazione del prototipo "sottotitolotore" al JRC di Ispra .......... 212

A2.3 20-2-1998: incontro VOICE-SCUOLE al JRC di Ispra .................................. 212

A2.4 31-3-1998: esperienza personale di addestramento del sistema ...................... 215

A2.5 19-4-1998: presentazione del progetto alla festa dell'associazione AFA di Cantù (CO) ........................................................................................... 216

A2.6 Preparazione delle conferenze TIDE (Technology for Inclusive Design andEquality) e IFIP (International Federation for Information Processing)....................... 217

A2.7 31-8-1998: Presentazione del progetto VOICE nel corso del congresso IFIP '98 .... 220

A2.8 Presentazione del progetto VOICE a HANDImatica '98 (Bologna, 26-28 novembre 1998).... 223

A2.9 Presentazione del progetto VOICE a Pavia, nel corso del Seminario a cura della ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Pavia (15-17 marzo 1999) ......... 224

APPENDICE 3 - TESTI DELL'INTERVENTO TENUTOSI A VIENNA ............. 225

A3.1 Presentazione del progetto VOICE ................................................................... 225

A3.2 Descrizione degli aspetti tecnici del riconoscimento vocale ........................... 228

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI .............................................................................. 231

 

 


Mappa
Accessibilità
Copyright
Contatti
inizio pagina