| 
             
              |  | ALFAAssociazione 
                  Lombarda Famiglie Audiolesi
 |  Relazione sul progetto "Ausili
    informatici"della Commissione Europea
 Centro Comune di Ricerca - Ispra
 TITREM
            per la visualizzazione dei sottotitoli generati dal sistema di riconoscimento 
            vocale.Note sugli inconvenienti riscontrati nell'uso dei programmi TITOLI1 
            e TITREM nel corso delle presentazioni e sperimentazioni e sulle modifiche 
            da apportare (con il dovuto buon senso di coerenza fra i diversi programmi).
 In generale, i programmi sono apparsi molto delicati e poco protetti: 
            è frequente che l'esecuzione del programma venga interrotta, 
            peraltro con messaggi generici (runtime error).
 Se da una fase totalmente prototipale si vuole passare a un dimostratore 
            utilizzabile nelle presentazioni, sono necessari dei miglioramenti 
            tenendo conto in particolare della situazione di incertezza e scomodità 
            reale d'uso (fretta, sale di conferenza mal illuminate, scomode, pochissimo 
            spazio sul tavolo, ecc.) che aggravano problemi altrimenti sopportabili.
 L'uso di TypeDirect porta ad un'attesa eccessiva fra il momento in 
            cui si parla ed il momento della visualizzazione: per l'oratore è 
            necessario vedere subito allo schermo ciò che si è appena detto; VoicePad 
            permette questo ed è molto più rassicurante. Questo è un problema 
            molto importante per chi detta.
 Definire bene la situazione d'uso:
 
      quale programma gira su un PC e quale sull'altro;i nomi dei programmi, le icone, le posizioni nelle quali si aprono le finestre dei
        programmi sullo o sugli schermi;relazioni fra i settaggi dei diversi programmi sul primo o sul secondo 2 PC (font
        titolatrice in Titoli1 non influisce su font della finestra Titrem). Settaggi: 
      far scegliere i settaggi con box con crocetta o scelte semplici (semplice return senza
        far riscrivere i numeri 1 o 2; lasciare scrivere solo il numero dei caratteri );salvare immediatamente ogni settaggio in modo automatico o almeno permettere di farlo
        per l'insieme dei settaggi (attualmente ogni volta che si esce dal programma o ogni
        volta che l'esecuzione del programma viene interrotta a causa di errore interno del
        programma stesso, si deve ricominciare da zero e risettare tutti i settaggi, perlomeno in
        Titoli1; spesso funziona in Titrem);fare tutti i settaggi di un programma in un'unica finestra, poichè si può voler tenere
        conto per ogni settaggio anche degli altri settaggi (per settare font titolatura è utile
        vedere il font dettatura ed il numero di righe settati); non è sempre chiaro cosa si deve o si può fare; soprattutto all'inizio si aspetta
        senza sapere che si deve premere menu e carica file o altro;anche per l'uscita dal programma, non è chiaro che si deve premere menu ed esci; o
        almeno esci dovrebbe essere posizionato vicino al posto dove normalmente c'è il
        quadratino x. TITOLI1:
 
      per settare il font, viene proposto nell'ordine: titolatura e dettatura; ma in realtà
        la finestra titolatura è la seconda (parte inferiore dello schermo) mentre la finestra di
        dettatura è la prima;oltre alla confusione precedente banale di parole, vi è anche un errore di
        programmazione, perchè il settaggio del font di titolatura viene spesso riportatato nel
        font di dettatura o viceversa, secondo un criterio non logico né chiaramente ripetibile
        (o errore da correggere o metodo da chiarire);una volta iniziato il settaggio predetto, la finestra di settaggio è poi senza titolo,
        così che non si si è più sicuri se si sta settando la titolatura o la dettatura;nel settaggio del font di titolatura in Titoli1 non si può modificare il colore dello
        sfondo, che invece è settabile in Titrem: quantomeno ciò non è chiaro;non è chiara la scelta di 1 o 2 righe per la sottotitolatura: forse semplicemente non
        funziona, oppure vi sono dei vincoli non spiegati (se il testo supera per esempio 50
        caratteri, deborda su una seconda riga anche se si è settato 1 riga; oppure si vuol dire
        che può fare 2 righe, ognuna di 50 caratteri talvolta debordanti su una riga successiva,
        quindi un totale di 4 righe?). TITREM:
 
            dopo ogni modifica di una singola riga vi è la richiesta di conferma 
              di tale modifica: è fastidioso; sarebbe preferibile il salvataggio 
              automatico della modifica di una riga quando si passa a lavorare 
              in un'altra riga;sarebbe utile prevedere un comando per inserire nuove righe fra 
              due righe esistenti (per poi dividere un lungo testo su una riga 
              in due brevi testi su due righe);il messaggio per il salvataggio finale del file è contrario a 
              certe abitudini: è chiaro se lo si legge, ma spesso si è abituati 
              a rispondere senza leggere bene (in molti programmi, la situazione 
              normale è SI per salvare, oppure un semplice return; mentre qui 
              il SI vuol praticamente dire il contrario). |