Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, Istituto per la Protezione e Sicurezza del Cittadino, Progetto VOICE
English | Italiano
Home
Progetti
Eventi
Didattica
Media
VoiceLab
Forum
Percorso:
FAQ

F.A.Q.
Domande frequenti (Frequently Asked Questions)

1) Cos'è il Progetto VOICE?

2) Cosa NON è il Progetto VOICE?

3) Risultati del Progetto (in conferenze, lezioni, telefonate)

4) Partecipare al Progetto VOICE-Scuole, come?

5) Riconoscimento vocale in classe anche per i normoudenti?

6) Cosa è la sordità?

7) Cos'è l'impianto cocleare?


1) Cos'è il Progetto VOICE?
Il Progetto VOICE si propone come un'azione di sostegno per il miglioramento di ausili informatici che possano ridurre le barriere fra gli audiolesi ed il mondo degli udenti. Esso rappresenta un tentativo di mediazione fra le necessità reali degli audiolesi e la loro percezione da parte dei fornitori di servizi.
Nell'analisidelle novità del mercato, effettuata insieme con i diversi interlocutori, il Progetto si concentra intorno allo sviluppo e la sperimentazione di un sistema di sottotitolazione automatica di conferenze, lezioni scolastiche, trasmissioni televisive e comunicazioni telefoniche.
L'aspetto tecnico, per quanto fondamentale, rimane in secondo piano rispetto ad una finalità di sensibilizzazione. I prototipi sviluppati vengono usati per sottotitolare delle conferenze, consentendo agli audiolesi di seguirle al pari di qualsiasi altro cittadino. Al tempo stesso il pubblico e le autorità possono convincersi della fattibilità di idee che finora apparivano sogni irrealizzabili.

torna su

2) Cosa NON è il Progetto VOICE?
Il Progetto VOICE non è un software commerciale, non è un prodotto acquistabile pronto per il suo uso da parte dell'utente finale.
Lo sviluppo di alcuni prototipi ha avuto lo scopo di dimostrare che una tecnologia ormai largamente diffusa (un PC, una scheda audio, una videocamera) e una piccola personalizzazione di prodotti software disponibili sul mercato (nel caso, i prodotti di Dragon System e IBM) permettevano di realizzare degli stumenti di grande efficacia nel ridurre delle barriere di comunicazione.
Tali prototipi possono essere scaricati via internet nella loro versione di base, per un uso dimostrativo. In cambio si richiede di ricevere informazioni sulle applicazioni realizzate dagli utenti o sulle difficoltà da loro incontrate.
Per quanto il sistema sia di uso facile, se ne consiglia la sperimentazione da parte di utenti esperti che possano riversarne i benefici su più persone (associazioni, centri di rieducazione, scuole, organizzatori di conferenze).

torna su

3) Quali risultati sono stati ottenuti con il riconoscimento vocale nei settori principali del progetto, rispettivamente conferenze, lezioni scolastiche, trasmissioni televisive, comunicazioni telefoniche?
La sottotitolazione delle conferenze ha ormai raggiunto ottimi livelli. Un oratore che parli con precisione, dopo aver addestrato il computer alla propria voce e soprattutto al proprio lessico specifico, può generare automaticamente i sottotitoli dei suoi interventi quasi senza errori. Inoltre il testo scritto di quanto detto è immediatamente disponibile per la correzione e la stampa.
L'uso è molto efficace in conferenze dove siano presenti numerosi audiolesi, perchè l'attenzione dell'oratore e del pubblico si concentrano sul canale di comunicazione visivo dei sottotitoli. L'oratore è quindi nelle condizioni ideali per parlare ad una cadenza che consenta una generazione di sottotitoli di facile lettura (effettuando le normali pause di respirazione, quando desidera che il sottotitolo sia interrotto, alla fine di brevi frasi di senso compiuto). Inoltre, l'interesse per i contenuti fa pesare meno i possibili errori e fa accettare di buon grado l'eventuale ripetizione delle ultime parole.
Per le lezioni scolastiche si possono ottenere gli stessi risultati finchè si rimane in un'area preparata, ma si presentano più occasioni d'improvvisazione e di uso di termini non noti al sistema. Mentre ciò può costituire una difficoltà in certe situazioni, in altre può rappresentare uno stimolo addizionale. Per esempio, in una lezione di lingua straniera, si possono evidenziare termini apparentemente mal interpretati, perchè di particolare assonanza.
Analoga è la situazione per le trasmissioni televisive, dove la professionalità dei giornalisti consentirebbe un'ottima qualità del riconoscimento, ma il rischio di errori in diretta frena le applicazioni. Si stanno perciò definendo alcune sperimentazioni da effettuare.
La comunicazione telefonica è tuttora una sfida per il futuro. I limiti della banda di trasmissione ed i rumori di fondo rappresentano degli ostacoli importanti. Sono state effettuate diverse prove, per dimostrare la fattibilità dell'approccio e per individuare le difficoltà sulle quali concentrare le ricerche. Il ricorso ad un vocabolario limitato migliora sensibilmente la precisione del riconoscimento.
Un aspetto importante è che nei DTS (Dispositivi Telefonici per Sordi), cioè le tastiere con display disponibili finora, si richiede lo stesso strumento specifico per entrambi gli interlocutori, limitando il numero di persone contattabili. Con il riconoscimento vocale, lo strumento specifico, cioè il computer, deve essere installato solo nella casa dell'audioleso, mentre i suoi amici devono familiarizzarsi con il sistema solo una prima volta.
E' tuttavia da tenere presente un ostacolo psicologico da parte di chi parla ad un capo della linea telefonica, senza poter vedere i sottotitoli che vengono generati sullo schermo del computer nella casa dell'interlocutore audioleso. Ciò rende necessario un eco tramite sistesi vocale, che rallenta il sistema.

torna su

4) Sono un'insegnante, nella mia classe quest'anno c'è un ragazzo audioleso. Come posso partecipare alla sperimentazione del Progetto VOICE-Scuole?
Il primo passo è quello di familiarizzarsi con un sistema di riconoscimento vocale, per esempio usando un prodotto standard disponibile sul mercato per dettare dei propri testi, magari mostrandone l'uso al ragazzo audioleso ed ai colleghi.
In parallelo, un altro passo è quello di contattare le scuole che partecipano al Progetto VOICE e discutere con i colleghi delle loro esperienze, tramite le pagine del Forum. In particolare, la Direzione Didattica di Arona II cura il coordinamento di tali attività e può essere contattata via questo Forum o direttamente via e-mail: dirmer@infinito.it

torna su

5) In che modo l'utilizzo del riconoscimento vocale in classe può essere di supporto alla didattica anche per i normoudenti?
La sperimetazione in classe ha evidenziato che il sottotitolo può in molti casi essere di 'rinforzo' alla comprensione anche da parte dei normoudenti, in particolare per gli alunni stranieri, sempre più presenti nelle classi.
Il sistema si è dimostrato un valido aiuto anche per lo studio delle lingue, sia per il 'rinforzo' delle frasi pronunciate correttamente, sia per attirare l'attenzione sulle parole mal pronunciate e le possibili interpretazioni alternative di parole di assonanza simile.
Per qualunque materia ed in qualunque situazione, il sistema può essere considerato come un mezzo didattico che attrae l'attenzione degli allievi e guida l'insegnante nel preparare una lezione efficace e completata da immagini. In sostanza si tratta di un mezzo complementare, che vale la pena conoscere ed utilizzare più o meno frequentemente, come già si fa con videocassette o presentazioni di trasparenti in PowerPoint.
Fra le varie esperienze in corso, il presidente dell'Associazione Italiana Insegnanti di Religione (ANIR) intende esaminare l'uso del sistema per attirare maggiormente l'attenzione nelle lezioni di religione, che tra l'altro sono di solito ripetute in un numero più elevato di classi. Un contatto in tal campo è possibile via questo Forum o direttamente via e-mail: sergiodeca@libero.it

torna su

6) Cosa è la sordità?
Per gentile concessione dell'Ing. Luca Del Bo dell'associazione Ascolta e Vivi Onlus, vi rimandiamo alle esaustive risposte da lui date nel sito dell'associazione.
http://www.ascoltaevivionlus.org/conoscere_sordita.htm

torna su

7) Cos'è l'impianto cocleare?
Per gentile concessione dell'Ing. Luca Del Bo dell'associazione Ascolta e Vivi Onlus, vi rimandiamo alle esaustive risposte da lui date nel sito dell'associazione.
http://www.sordita.com/impianti.htm


Mappa
Accessibilità
Copyright
Contatti
inizio pagina